Home arrow Area Scientifica
Area Scientifica

In quest'area troverai articoli scientifici che potranno essere utili per il tuo aggiornamento

La neurodisabilità ha dei costi sociali molto alti e dei risvolti di grande sofferenza umana. La prevenzione non solo è la migliore cura, ma consente le migliori cure. Quando si instaura una neurodisabilità occorrono risposte concrete e costanti, di tipo scientifico, medico-legale, riabilitativo ed anche etico. Questo spiega l’inserimento nel sito AIN Onlus delle aree tematiche“polifunzionali”: il neurodisabile ha gli stessi diritti degli altri, ma “gli altri” hanno il dovere di aiutare, sempre e comunque.

Aiutando gli altri si può anche aiutare se stessi

Non si può essere d’aiuto se non si è informati bene e non si è sensibilizzati sulla molteplicità dei loro problemi e sulla giustezza dei loro diritti. La solidarietà è il supporto di ogni risposta o aiuto ai disabili. però… la solidarietà, senza scienza e coscienza e senza senso etico e spirito cristiano, diventa un atto gelido e senza umanità.



SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE
Neurologia

La Sindrome di Gilles De La Tourette o Sindrome di Tourette è una patologia neurologica neurodisabilitante, di tipo genetico, caratterizzata dall'associazione di tic e disturbi del comportamento, con esordio nell'infanzia. E' una sindrome neurologica dell'infanzia  che debbono conoscere anche gli educatori scolastici che spesso sono i primi osservatori della patologia , per non incorrere, come s volte può accadere  ,in un frantendimento  che spesso etichetta il bambino nell'ambito della sua  condotta scolastica.

Ignazio Vecchio: neurologo specialista,

 
La disabilità nelle disfunzioni erettili
  • Epidemiologia della disfunzione erettile
  • Disfunzione erettile e diabete
  • Obesità, attività fisica e disfunzione erettile
  • Dislipidemia e disfunzione erettile
  • Ipertensione disfunzione rettile
  • Fumo e funzione erettiva
  • Disfunzione erettile e patologia cardiovascolare
  • Disfunzione erettile e depressione.
Scarica la presentazione.
 
Applicazione della scienza aptonomica nelle arti sanitarie
Riabilitazione

Per la sua universalità, l'Aptomia trova applicazione in tutte le domande dell'educazione, dell'assistenza sanitaria, psicologica e sociale.

Scarica la presentazione. 

 
Il laser e le sue applicazioni nella vita moderna
Riabilitazione

Principi fisici e applicazioni.

Scarica la presentazione.

 
Autismo: chi ha rubato la marmellata?
Neurologia

L'autismo: accusa sociale o patologia genetica? 

Scarica la presentazione  a cura del Prof. Ignazio Vecchio neurologo 

 
<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>

Risultati 1 - 9 di 15

Sostieni la vita

Copertina del libro "Il medico chiamato a decidere sulla fine della vita"

Acquista online il libro
e sostieni la vita

Sostieni AIN Onlus

Perché sostenere l'AIN Onlus  

Sostenere AIN Onlus è facile. Invia un contributo tramite bollettino di C/C postale n. 61113585 intestato a:
AIN ONLUS ASS. ITALIANA per Neurodisabili da patologie genetiche o acquisite.
O
gni donazione è fiscalmente detraibile. 

 

© 2023 Ain Onlus: Associazione Italiana Neurodisabili - Lotta alla Neurodisabilità
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

Registrata con Atto Costitutivo (23.07.04) nel Reg. Trib. al n.100127 - Rg.atti pubblici 30 .07.2004 ,rep n. 49.790 /racc. n.13.640
- Iscriz. Anagrafe Onlus: 04.11.04 Decreto n.266 del 18.07.2003: art. 11 Dgl 974/60. O.N.L.U.S (Organizzazione non lucrativa di Utilità Sociale)
A.I.N. Onlus© è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. "AIN. Associazione Italiana Neurodisabili" (online) ISSN 1828-5317