|
I COMITATI CONSULTIVI : intervista al Prof. Ignazio Vecchio . |
I Comitati Consultivi sono organismi istituzionali delle Aziende Sanitarie della Regione Siciliana, istituiti, in modo innovativo, dalla riforma della sanità regionale ( articolo 9, commi 8 e 9 della Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5 ).Per la riqualificazione del Servizio Sanitario Regionale, si vuole puntare sulla partecipazione determinante della società civile all’attuazione degli obiettivi di qualificazione della sanità AGENAS secondo i principi delle umanizzazione delle cure e della Bioetica Clinica (settore scientifico Disciplinare MED/02 ). Il prof. Ignazio Vecchio in una recente intervista, in qualità di Coordinatore del Tavolo delle associazioni dell'ASP 3 afferenti ai Comitati, afferma che la costituzione di essi entra a pieno titolo nella Storia della Medicina . ll Presidente della Conferenza dei Comitati Consultivi Pieremilio Vasta , infatti ha tenuto nell'ambito del Corso di Storia della Medicina e Bioetica clinica tenutosi nell'Anno Accademico 2014-2015 nell'aula magna del Policlinico di Catania , una lezione magistrale sull'argomento. Le associazioni civiche di volontariato e di tutela dei diritti degli utenti e quelle degli operatori entrano, quindi, a pieno titolo nell’assetto istituzionale delle aziende sanitarie, in linea con i piani attuativi AGENAS. |
Leggi tutto...
|
|
Le principali norme legislative di riferimento |
Un elenco dei principali riferimenti normativi relativi alla neurodisabilità |
Leggi tutto...
|
|
I diritti del Neurodisabile |
Alla disabilità, invalidità sono legati vari aspetti assistenziali, economici, sociali, lavorativi volti a tutelare il disabile e i familiari del disabile a seconda del grado. Scarica il PDF |
|
|