|
la poesia come aspetto riabilitativo innovativo secondo i moderni pricipi del modularismo |
Poesia e Riabilitazione
|
Dalla magistrale relazione del Congresso AIN del 19 febbraio 2005, Francesco Nicoletti, Professore Ordinario, Direttore del Dipartimento Scientifico di “Neuroscienze, ”dell’Università di Catania, così si esprime: “…Vedete, se io mi batto la mano sulla fronte, è chiaro che sto compiendo un movimento flesso- estensorio dell’arto. Ma se io questo movimento lo faccio davanti a una “uniforme” quello è un saluto militare. In pratica… |
Leggi tutto...
|
|
Personaggi di Roma Antica |
|
Plutarco, Vita di Cesare, XVII, 2- 3: “....era sorprendente la sua resistenza alle fatiche, poichè sembrava oltrepassare le possibilità del suo fisico: era infatti gracile di aspetto, bianco e delicato di carnagione, soggetto ad emicranie ed attacchi di epilessia (male che, a quel che si dice, lo colpì la prima volta a Cordova): e tuttavia, lungi dal fare di questa sua debolezza un pretesto per vivere mollemente, egli cercò di irrobustirsi con la vita militare, combattendo il suo male e rendendo invidiabile il suo corpo con marce interminabili, con pasti frugali, con la continua vita all’aria aperta e con disagi di ogni genere” |
Leggi tutto...
|
|
|