Home
I COMITATI CONSULTIVI
I Comitati Consultivi sono organismi istituzionali delle Aziende Sanitarie della Regione Siciliana, istituiti, in modo innovativo, dalla riforma della sanità regionale ( articolo 9, commi 8 e 9 della Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5 ).Per la riqualificazione del Servizio Sanitario Regionale, si vuole puntare sulla partecipazione determinante della società civile all’attuazione degli obiettivi di qualificazione della sanità.

Le associazioni civiche di volontariato e di tutela dei diritti degli utenti e quelle degli operatori entrano, quindi, a pieno titolo nell’assetto istituzionale delle aziende sanitarie.

  

Comitati Consultivi sono organismi istituzionali delle Aziende Sanitarie della Regione Siciliana, istituiti, in modo innovativo, dalla riforma della sanità regionale ( articolo 9, commi 8 e 9 della Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5 ).Per la riqualificazione del Servizio Sanitario Regionale, si vuole puntare sulla partecipazione determinante della società civile all’attuazione degli obiettivi di qualificazione della sanità.Le associazioni civiche di volontariato e di tutela dei diritti degli utenti e quelle degli operatori entrano, quindi, a pieno titolo nell’assetto istituzionale delle aziende sanitarie. Cosa facciamoAttività e funzioni:I Comitati Consultivi, ai sensi dell’art. 2 del decreto assessoriale n. 01019 del 15 aprile 2010:·                 verificano la funzionalità dei servizi aziendali e formulano pareri e proposte su:
- piano attuativo dell’Azienda Sanitaria;
- programma annuale di attività del Direttore Generale;
- attività di educazione sanitaria, educazione alla salute e di prevenzione;
- piano aziendale di qualità;
- semplificazione delle attività amministrative legate
- all’accesso ai servizi;
- accesso e utilizzo delle strutture, dei servizi e delle prestazioni sanitarie;
·                 collaborano con l’URP e con l’Ufficio Qualità, analizzando i dati relativi a segnalazioni, inefficienze e disfunzioni e proponendo strategie e progetti di intervento;·                 individuano percorsi e progetti per migliorare i rapporti fra utenti e operatori sanitari e socio sanitari;·                 redigono annualmente una relazione sull’attività dell’azienda, anche da pubblicare sul sito web della stessa.Il Comitato Consultivo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Policlinico – Vittorio Emanuele” di Catania è stato costituito con delibera del Direttore Generale numero 745 del 12 agosto 2010 ed è composto da 29 Associazioni. Presidente: Pieremilio Vasta (Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato), Comitati Consultivi sono organismi istituzionali delle Aziende Sanitarie della Regione Siciliana, istituiti, in modo innovativo, dalla riforma della sanità regionale ( articolo 9, commi 8 e 9 della Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5 ).Per la riqualificazione del Servizio Sanitario Regionale, si vuole puntare sulla partecipazione determinante della società civile all’attuazione degli obiettivi di qualificazione della sanità.Le associazioni civiche di volontariato e di tutela dei diritti degli utenti e quelle degli operatori entrano, quindi, a pieno titolo nell’assetto istituzionale delle aziende sanitarie. Cosa facciamoAttività e funzioni:I Comitati Consultivi, ai sensi dell’art. 2 del decreto assessoriale n. 01019 del 15 aprile 2010:·                 verificano la funzionalità dei servizi aziendali e formulano pareri e proposte su:
- piano attuativo dell’Azienda Sanitaria;
- programma annuale di attività del Direttore Generale;
- attività di educazione sanitaria, educazione alla salute e di prevenzione;
- piano aziendale di qualità;
- semplificazione delle attività amministrative legate
- all’accesso ai servizi;
- accesso e utilizzo delle strutture, dei servizi e delle prestazioni sanitarie;
·                 collaborano con l’URP e con l’Ufficio Qualità, analizzando i dati relativi a segnalazioni, inefficienze e disfunzioni e proponendo strategie e progetti di intervento;·                 individuano percorsi e progetti per migliorare i rapporti fra utenti e operatori sanitari e socio sanitari;·                 redigono annualmente una relazione sull’attività dell’azienda, anche da pubblicare sul sito web della stessa.Il Comitato Consultivo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Policlinico – Vittorio Emanuele” di Catania è stato costituito con delibera del Direttore Generale numero 745 del 12 agosto 2010 ed è composto da 29 Associazioni. Presidente: Pieremilio Vasta (Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato), 
 
< Prec.   Pros. >

Sostieni la vita

Copertina del libro "Il medico chiamato a decidere sulla fine della vita"

Acquista online il libro
e sostieni la vita

Sostieni AIN Onlus

Perché sostenere l'AIN Onlus  

Sostenere AIN Onlus è facile. Invia un contributo tramite bollettino di C/C postale n. 61113585 intestato a:
AIN ONLUS ASS. ITALIANA per Neurodisabili da patologie genetiche o acquisite.
O
gni donazione è fiscalmente detraibile. 

 

Partners

Università di Catania
 
 
 
 
Provveditorato agli Studi di Catania
 
 
POLIZIA di STATO 
 

CARABINIERI
 
Maieusis
 
 
 
 






© 2023 Ain Onlus: Associazione Italiana Neurodisabili - Lotta alla Neurodisabilità
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

Registrata con Atto Costitutivo (23.07.04) nel Reg. Trib. al n.100127 - Rg.atti pubblici 30 .07.2004 ,rep n. 49.790 /racc. n.13.640
- Iscriz. Anagrafe Onlus: 04.11.04 Decreto n.266 del 18.07.2003: art. 11 Dgl 974/60. O.N.L.U.S (Organizzazione non lucrativa di Utilità Sociale)
A.I.N. Onlus© è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. "AIN. Associazione Italiana Neurodisabili" (online) ISSN 1828-5317