Home
Medicina Ebraica e Araba
Lunedì 3 marzo 2014 alle 9:30, nell'Auditorium del Monastero dei Benedettini, si terrà il convegno dal titolo Medicina ebraica e araba nel Medioevo in Sicilia , promosso dall'Università di Catania, dalla sezione siciliana dell'Accademia di Storia dell'arte sanitaria e dall'Associazione italiana neurodisabili. Lunedì 3 marzo alle 9:30, nell'Auditorium del Monastero dei Benedettini, si terrà il convegno dal titolo Medicina ebraica e araba nel Medioevo in Sicilia, promosso dall'Università di Catania, dalla sezione siciliana dell'Accademia di Storia dell'arte sanitaria e dall'Associazione italiana neurodisabili.

La giornata si aprirà con gli interventi istituzionali del rettore Giacomo Pignataro, del presidente della Scuola Facoltà di Medicina e Chirurgia Francesco Basile, del direttore del dipartimento di Scienze umanistiche Giancarlo Magnano San Lio, del sindaco di Catania Enzo Bianco, del prof. Elio Cardinale, vice presidente del Consiglio superiore di Sanità e responsabile della sezione siciliana della Società italiana di Storia della Medicina, del presidente dell'Ordine dei Medici Massimo Buscema, del presidente del corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Gaetano Catania, del direttore del dipartimento di Scienze mediche e pediatriche Elio Fiore, del direttore del dipartimento assistenziale di Medicina del Policlinico di Catania Pietro Castellino.

A seguire, il prof. Ignazio Vecchio e il dott. Enrico La Delfa, rispettivamente coordinatore scientifico e commissario della sezione siciliana di Storia dell'Arte Sanitaria e la prof.ssa Cristina Tornali, presidente dell'Ain, introdurranno la lezione magistrale del prof. Mario Alberghina "Medicina Ebraica ed Araba nel Medioevo in Sicilia", seguita dagli interventi di mons. Leone Calambrogio, rettore Chiesa S.Agata alla Fornace di Catania, del prof. Stefano Di Mauro, Rabbino Capo della Federazione delle Comunità Ebraiche del Mediterraneo, e di Mufid Abu Touq, Imam Moschea di Catania.

Nel pomeriggio, a partire dalle 14,30, la prof.ssa Tornali presenterà il progetto "Premio Virdimura" - Prima donna medico in Sicilia (1376). Chiuderanno la giornata gli interventi del prof. Gianni Iacovelli, presidente nazionale dell'Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria, e del prof. Giuseppe Armocida, presidente Società Italiana Storia della Medicina.
 
< Prec.   Pros. >

Sostieni la vita

Copertina del libro "Il medico chiamato a decidere sulla fine della vita"

Acquista online il libro
e sostieni la vita

Sostieni AIN Onlus

Perché sostenere l'AIN Onlus  

Sostenere AIN Onlus è facile. Invia un contributo tramite bollettino di C/C postale n. 61113585 intestato a:
AIN ONLUS ASS. ITALIANA per Neurodisabili da patologie genetiche o acquisite.
O
gni donazione è fiscalmente detraibile. 

 

Partners

Università di Catania
 
 
 
 
Provveditorato agli Studi di Catania
 
 
POLIZIA di STATO 
 

CARABINIERI
 
Maieusis
 
 
 
 






© 2023 Ain Onlus: Associazione Italiana Neurodisabili - Lotta alla Neurodisabilità
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

Registrata con Atto Costitutivo (23.07.04) nel Reg. Trib. al n.100127 - Rg.atti pubblici 30 .07.2004 ,rep n. 49.790 /racc. n.13.640
- Iscriz. Anagrafe Onlus: 04.11.04 Decreto n.266 del 18.07.2003: art. 11 Dgl 974/60. O.N.L.U.S (Organizzazione non lucrativa di Utilità Sociale)
A.I.N. Onlus© è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. "AIN. Associazione Italiana Neurodisabili" (online) ISSN 1828-5317