Home
A Catania Premio Internazionale Virdimura
Catania –  Lunedì 11 giugno si terrà, a Catania, la cerimonia di consegna del Premio Internazionale Virdimura

Catania –  Lunedì 11 giugno si terrà, a Catania, la cerimonia di consegna del Premio Internazionale Virdimura. L’evento si svolgerà nell’Aula Magna dell’Università nella sede del Rettorato alle ore 11. Quest’anno il prestigioso premio verrà consegnato alla Presidente di Malta Marie Louise Coleiro Preca per aver dedicato tante delle sue attività di aiuto ai bambini malati. La cerimonia ufficiale si terrà alla presenza del Magnifico  Rettore prof. Francesco Basile, di  Autorità civili, militari  e Accademiche , nonché,  in primis , Diplomatiche  con la Presenza dell’ Ambasciatrice di Malta in Italia Vanessa Frazier e la Console di Malta in Sicilia Chiara Cali e dei Consoli di diversi Paesi  a livello internazionale, la prof. Cristina Tornali, Commissario regionale in Sicilia per l’Accademia di Arti Sanitarie insieme al prof. Adelfio Cardinale Presidente della Società Italiana di Storia della Medicina , consegneranno  il premio alla Presidente della Repubblica di Malta, Marie Louise Coleiro Preca non solo  nota personalità istituzionale ma esempio di donna attenta ai bambini e al sociale.  Il premio porta il nome di Virdimura che fu, nel medio evo, la prima donna ufficialmente autorizzata ad esercitare la medicina e la chirurgia in Sicilia.

            Il prestigioso riconoscimento giunto alla sua V° Edizione è stato ideato  dalla Prof. Cristina Tornali a seguito di minuziose ed approfondite ricerche su questa dottoressa catanese del medioevo siciliano, di origine ebraica, la quale grazie alle leggi emanate da Federico II  riesce a conseguire la prima laurea di una donna in medicina, storicamente la prima al mondo, ponendo così’ la nostra terra in una posizione di interessante primogenitura.

            La Virdimura si laurea a Palermo nel 1376 e, dopo essere stata esaminata da una regia commissione, viene autorizzata ad esercitare l’attività medica.  La sua laurea è tutt’oggi custodita all’archivio di Stato di Palermo e contiene una nota di merito. La Virdimura prestava assistenza ai poveri, donne e disabili. Questa affascinante figura ha attratto l’interesse della  prof. Tornali che è stata una delle fondatrici dell’AIN (Associazione Italiana Neurodisabili) e del Prof. Ignazio Vecchio docente di Storia della Medicina e Bioetica Medica. Grande entusiasmo è stato manifestato anche  dal Prof. Adelfio Cardinale, Presidente della Società di Storia della Medicina e in atto Presidente del Consiglio Superiore di Sanità il quale ha insignito il premio presso tutta la Società Italiana di Storia della Medicina. Il Premio Virdimura ha pure ottenuto il riconoscimento del MIUR.

            “Abbiamo scelto di consegnare il premio di questa quinta edizione alla presidente di Malta per il suo impegno di aiuto verso i bambini delle scuole e i bambini malatispiega la prof. Cristina Tornalila data dell’11 giugno è stata indicata da lei stessa quando ci ha ufficialmente ricevuti qualche mese fà, presso il palazzo della Presidenza a Malta. Nel corso di vari spostamenti culturali la Prof. Cristina Tornali aveva incontrato la Presidente di Malta al Mediteranan Centre of Culture di La Valletta e, privatamente, mentre espletava la sua attività di aiuto nei confronti dei bambini delle scuole e dei bambini malati. Da questi incontri è maturata l’idea di consegnarle il premio.

            La Presidente proseguirà la sua visita in Sicilia a Palermo dove andrà a visitare i bimbi malati dell’ Ismet e l’indomani , dopo il Rettore di Catania, sarà anche accolta dalle Istituzioni del Parlamento Siciliano.

Fra i promotori del premio l’Ordine dei Cavalieri di Pythias il cui Supremo è l”avv, Silvio Aliffi, Presidente dell’Associazione di Amicizia Italia-Malta.

            Nelle precedenti edizioni oltre alla prof. Tornali e al prof. Ignazio Vecchio, sono stati insigniti autorevoli e noti personaggi della cultura e delle istituzioni, rispondenti,  ai requisiti di sensibilità e di umanità espressi dalla Virdimura  e da tutto il progetto che è un impegno per la Pace, contro i razzismi e l’antisemitismo  e per la formazione umanistica ed umanizzante dei medici. Tra i premiati ricordiamo anche, l’Ambasciatore Israeliano presso la S. Sede Zion Evronic e la scrittrice artista studiosa di autismo Myriam Jaskerovic Arman.

            Ricordiamo infine che, iI Premio Virdimura, marchio internazionale, ogni anno viene consegnato a chi nelle opere e nei fatti impersona lo spirito della dottoressa Virdimura. Il premio è anche un simbolo contro i razzismi e i femminicidi e, a chi spende la propria vita per la ricerca e per il bene sociale.

www.ain-onlus.info

 
Pros. >

Sostieni la vita

Copertina del libro "Il medico chiamato a decidere sulla fine della vita"

Acquista online il libro
e sostieni la vita

Sostieni AIN Onlus

Perché sostenere l'AIN Onlus  

Sostenere AIN Onlus è facile. Invia un contributo tramite bollettino di C/C postale n. 61113585 intestato a:
AIN ONLUS ASS. ITALIANA per Neurodisabili da patologie genetiche o acquisite.
O
gni donazione è fiscalmente detraibile. 

 

Partners

Università di Catania
 
 
 
 
Provveditorato agli Studi di Catania
 
 
POLIZIA di STATO 
 

CARABINIERI
 
Maieusis
 
 
 
 






© 2023 Ain Onlus: Associazione Italiana Neurodisabili - Lotta alla Neurodisabilità
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

Registrata con Atto Costitutivo (23.07.04) nel Reg. Trib. al n.100127 - Rg.atti pubblici 30 .07.2004 ,rep n. 49.790 /racc. n.13.640
- Iscriz. Anagrafe Onlus: 04.11.04 Decreto n.266 del 18.07.2003: art. 11 Dgl 974/60. O.N.L.U.S (Organizzazione non lucrativa di Utilità Sociale)
A.I.N. Onlus© è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. "AIN. Associazione Italiana Neurodisabili" (online) ISSN 1828-5317