Home
Allarme neurodisabilità da ictus: il prof. Ignazio Vecchio in una intervista
 L'ictus è la prima causa di neurodisabilità  in Italia. Nei Paesi occidentali resta ancora tra le principali cause di morte. " L'ictus è un evento grave e imprevisto che cambia la vita" , afferma il prof. Ignazio Vecchio  neurologo, docente universitario  di Bioetica e Storia della Medicina ,  "intanto la prima riabilitazione è proprio la ri-abilitazione della vita stessa che in quei momenti è appesa al filo dei secondi. La rapidità del'intervento, nell'emergenza ictus salva la vita. La precocità  e l'opportunità  della riabilitazione salva dalla neurodisabilità. L'informazione e la prevenzione diventano un "dovere" sociale!"

08-04-2006 : COMUNICATO UFFICIO STAMPA AIN

Da almeno due anni Ain-onlus si fa portavoce dell'esigenza nonché dell'urgenza di porre la neurodisabilità  al centro dell'attenzione. Non a caso da allora ad oggi anche sul principale motore di ricerca italiano Google i siti, dapprima anche non numerosi, che contenevano questa parola sono decisamente aumentati, purtroppo anche insieme alla gravità  che questa parola poi comporta nel concreto.

Lo abbiamo descritto quasi a fumetti nell'opuscolo presente nel nostro sito alla voce "comunicazione" cos'è l'ictus e ne abbiamo sottolineato il carattere improvviso, oggi ad età  più precoci che colpiscono spesso la fascia di età  lavorativa.

La SIRN, in questi giorni in congresso al Palazzo del Casinò del Lido di Venezia fino a sabato 8 aprile nel VI Congresso Nazionale, ha ulteriormente reso nota la statistica  dati relativi alla prevalenza delle principali cause di disabilità neurologica in Italia elencate in ordine di frequenza:

  • 1 ictus, 200 emiplegici ogni 100 mila abitanti;
  • 2 trauma cranici gravi da incidenti stradali, domestici o sportivi,
  • 150 casi ogni 100 mila abitanti;
  • 3 morbo di parkinson, 100 casi ogni 100 mila abitanti;
  • 4 mielolesioni, 80 casi ogni 100 mila abitanti;
  • 5 sclerosi multipla, 50 casi ogni 100 mila abitanti.

 

Esattamente negli stessi giorni la Dott. Cristina Tornali, neuroriabilitatore, vicepresidente AIN Onlus nazionale rilascia a  Telecolor, poi trasmessa su Video3, infine lo stesso sabato sul satellite una seguitissima intervista che a breve pubblicheremo in integrale.

La Dott. Cristina Tornali ha messo l'accentosull'urgenza e la necessità di potenziare nel territorio il coordinamento delle professionalità operanti nella neuroriabilitazione, l'urgenza delle "stroke units" professionalità  coordinatenell'emergenza ictus. L'adeguato protocollo riabilitativo nell'ictus strappa, sempre di più, il paziente  dalla mortificazione dell'impossibilità  a muoversi, a parlare  ad operare  come poteva fare forse solo qualche momento prima. E la vita, si trasforma in un inferno di sofferenza.

LA PREVENZIONE, SOPRATTUTTO DEI FATTORI DI RISCHIO, NELLA POPOLAZIONE SANA DIVENTA ORMAI UN OBBLIGO SOCIALE: sono presumibilmente molte infatti, le persone che colpite da ictus- e condannati per tutta la vita sulla sedia o peggio in un letto o non meno peggio con un lato del corpo inservibile-  avrebbero potuto evitare tale estrema mortificazione se fossero stati aiutati immediatamente e in maniera adeguata attraverso quella neuroriabilitazione che puù essere approntata solo da professionisti medici, specialisti, esperti in neuroriabilitazione e con la cooperazione di tutte professionalità  mediche.

 
< Prec.

Sostieni la vita

Copertina del libro "Il medico chiamato a decidere sulla fine della vita"

Acquista online il libro
e sostieni la vita

Sostieni AIN Onlus

Perché sostenere l'AIN Onlus  

Sostenere AIN Onlus è facile. Invia un contributo tramite bollettino di C/C postale n. 61113585 intestato a:
AIN ONLUS ASS. ITALIANA per Neurodisabili da patologie genetiche o acquisite.
O
gni donazione è fiscalmente detraibile. 

 

Partners

Università di Catania
 
 
 
 
Provveditorato agli Studi di Catania
 
 
POLIZIA di STATO 
 

CARABINIERI
 
Maieusis
 
 
 
 






© 2023 Ain Onlus: Associazione Italiana Neurodisabili - Lotta alla Neurodisabilità
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

Registrata con Atto Costitutivo (23.07.04) nel Reg. Trib. al n.100127 - Rg.atti pubblici 30 .07.2004 ,rep n. 49.790 /racc. n.13.640
- Iscriz. Anagrafe Onlus: 04.11.04 Decreto n.266 del 18.07.2003: art. 11 Dgl 974/60. O.N.L.U.S (Organizzazione non lucrativa di Utilità Sociale)
A.I.N. Onlus© è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. "AIN. Associazione Italiana Neurodisabili" (online) ISSN 1828-5317