OBIETTIVI DEL CORSO Nel rispetto dei ruoli e dei percorsi formativi istituzionali del nostro Ateneo, l’opera di sensibilizzazione e di promozione di una “nuova cultura” rivolta ad arricchire i futuri Profili Professionali degli Studenti del nostro Ateneo non può prescindere dal promuovere linee guida ed acquisizioni nozionistiche basate sul rispetto della figura umana. L’obiettivo è di incentrare l’attenzione verso il rispetto dei deboli e dei disabili come punto di riferimento per una cultura della legalità e del miglioramento della Qualità della Vita anche nei soggetti sani.
(CORSO BASE - CORSO I° Livello) - ANNO formativo 2007 Rivolto agli studenti del nostro Ateneo e Patrocinato dall’Università degli Studi di Catania. Casa della Cultura “Villa Citelli” via Tomaselli n.31 PROGRAMMA (10 febbraio- 31 marzo) 10 febbraio ore 8,30: Registrazione Partecipanti ed Iscritti ore 09,00: Inaugurazione. Presentazione del Corso. Saluto Autorità ore 10,00: La “gettatezza” Heideggeriana: l’arte come componente della salute e parte integrante del contesto di vita. Prof. Mauro Guarino. ore 11,:00: L’invecchiamento cerebrale e i suoi quadri patologici. Prof. Rocco Raffaele. 17 febbraio ore 09,:00: Prevenzione e Riabilitazione correlati al soggetto sano e disabile. Dott.ssa Cristina Tornali. ore 10,00: Correlati Clinici delle Sindromi Extrapiramidali. Prof. Liborio Rampello ore 11,00: Patologie Genetiche e Congenite nella Neurodisabilità. Le paralisi celebrali infantili Prof. Lorenzo Pavone Dir. Neurologia pediatrica 24 febbraio ore 09,00: “Sessualità e disabili” . Prof. Bruno Giammusso , Resp. Unità operativa di Andrologia dell’università di Catania . Segretario Nazionale della Società italiana di Andrologia ore 10,00: Il mondo del lavoro e la disabilità. Pres. Sedi Inps Giacomo Nicotra ore 11,00 Pausa caffe’ INIZIO CORSO BASE - Time out registrazione Iscrizioni. ore 11,15: Presentazione Iscrizioni ore 11,30: L’importanza della Formazione A.I.N. negli studenti Universitari, negli operatori delle Discipline Sanitarie, della Prevenzione, dell’Educazione e Sociali. Dott.ssa Cristina Tornali 03 Marzo ore 09,00: Correlati anatomo-clinici dell’Ictus. Prof. Giovanni Pennisi ore 10,00: Lo Specchio sociale e le interazioni con la “malattia”. Prof. Rosalba Perrotta ore 11,00: Organizzazione Anatomo funzionale del sistema extrapiramidale : Prof Vincenzo Perciavalle ore 11,15: CORSO BASE - Schemi motori e relativi deficit nelle disabilità. Dott. Cristina Tornali 10 Marzo ore 09,00: Applicazione della Scienza Aptonomica nelle “arti sanitarie”. Dott.ssa Maria Novara ore 10,00: Linee di Bioetica per le varie “Professionalità”. Prof. Ignazio Vecchio ore 11,00: Pausa caffè. ore 11,15: CORSO BASE - Aspetti differenziali e Linee Guida fra “Riabilitazione” “Attività Motoria ed Educativa” e “Sport”. Dott. Cristina Tornali 17 Marzo ore 09,00: Le Radici linguistiche ed etimologiche latine e greche nell’utilizzo moderno della terminologia scientifica. Prof. Mauro Guarino e Dott. Cristina Tornali ore 10,00: Possibili complicanze con disabilità motoria nelle donne operate di C.A. mammario Prof. Isidoro Di Carlo ore 11,00: Pausa caffè ore 11,15: CORSO BASE - Schemi motori e relativi deficit nelle disabilità. Dott. Cristina Tornali 24 Marzo ore 09,00: Gestione degli spazi interni per una abitazione razionale ed estetica. Arch. Alfio Privitera. ore 10,00: Disabilità, Menomazione, Handicap : definizioni ed aspetti Medico- Legali. Dott. Carmelo Basso. ore 11,00: Pausa caffè ore 11,15: CORSO BASE - Il Consenso Informato e l’Esercizio Professionale. Prof. Alfio Antonino Grasso 31 Marzo ore 09,00: La progettazione degli spazi dedicati alla motricità e delle “palestre” adeguate alle varie funzioni lavorative. Arch. Alfio Privitera ore 10,00: La Biologia Clinica e i tests di laboratorio nella prevenzione della disabilità e nello Sport. Dott. Enza Pernice - Biologa ore 11,00: Pausa caffè ore 11,15: CORSO BASE - L’importanza negli interventi riabilitativi del qualificato contributo delle Professionalità del nursing e delle scienze motorie: la prevenzione della disabilità. Il lavoro di gruppo e l’ “equìpe” pluridisciplinare. Dott. Maria Novara ore 12,15: Conclusione dei lavori e test per il conseguimento degli attestati Saranno rilasciati Attestati e crediti Formativi per un totale di 30 Crediti (24 Crediti I°Livello, 6 Crediti per il Corso BASE ). Il corso in organico ha una capacità ad esaurimento di 80 posti aperti agli iscritti delle Varie Facoltà dell'Ateneo Sono possibili iscrizioni a Giornate Singole (3 crediti formativi) di interesse previa iscrizione e tempestivo contatto con la Segreteria. Per le Iscrizioni contattare la segreteria Organizzativa al 347 865077 Docenti del Corso: - Prof. Vincenzo Perciavalle – Ordinario di Fisiologia – Facoltà di Medicina e - Prof. Rosalba Perrotta - Ordinario di Sociologia – Facoltà di Scienze Politiche - Prof. Rocco Raffaele – Ordinario di Neurologia II° Cattedra – Facoltà di Medicina e Chirurgia - Prof. Liborio Rampello Prof. Associato di Neurologia- Facoltà di Medicina e Chirurgia - Prof. Giovanni Pennisi Prof. Associato di Neurologia- Facoltà di Medicina e Chirurgia -Prof. Alfio Antonio Grasso Prof. Aggr. di Neurologia - Prof. Mauro Guarino Prof. di Estetica – Facoltà di Lettere e Filosofia Con il contributo formativo di: Dott. Maria Novara - Archit. Alfio Privitera -Dott.ssa Enza Pernice - Dott.ssa Cristina Tornali – Prof. Isidoro Di Carlo, Pres. Giacomo Nicotra (INPS2006), Dott. Carmelo Basso (Dir. Medico II° LivelloINPS) Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria Scientifica al n. 3478650777 |