Eutanasia e testamento biologico sono due argomenti di bioetica che spesso vengono affrontati con pregiudizi di ordine morale od ideologico, mentre essi sono temi di interesse soprattutto medico specialistico. Gli autori, neurologi, medico- legali e riabilitatori, concentrano il loro argomentare sulle linee della obiettività ed in maniera anche provocatoria. Il libro contiene un linguaggio tecnico, comprensibile a tutti, specialisti del settore e non. Esso offre, inoltre, spunti per una riflessione serena e matura. Alla fine, il lettore schierato ideologicamente, pro o contro l’eutanasia ed il testamento biologico, avrà meno dubbi e più conoscenze e capirà anche che discutere di questi temi il cui contenuto è di tipo essenzialmente medico, può essere fatto, solo dopo avere acquisito la dovuta conoscenza od informazione scientifica su argomenti, la cui drammatica soluzione non può mai prescindere dal ruolo del medico.
IGNAZIO VECCHIO, specialista e Professore aggregato di Neurologia dell’ Università di Catania, insegna nei Corsi di Laurea e nelle Scuole di Specializzazione di questo Ateneo. Il suo curriculum didattico, scientifico e professionale evidenzia un’ ultraventennale attività nella branca di riferimento, con particolare esperienza nei settori della bioetica e della valutazione clinica delle disabilità da disturbi neurologici. Ricopre attualmente la carica di Presidente del Kiwanis Catania Centro, Club Service, Distretto Italia- San Marino, nonché di Presidente dell’ Associazione Italiana per Neurodisabili da patologie genetiche ed acquisite (AIN- ONLUS).
CRISTINA TORNALI,specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università di Catania, è docente nei Corsi di formazione del personale sanitario. Il suo curriculum scientifico e professionale evidenzia un’ ultradecennale attività nella branca di riferimento, con particolare esperienza nel settore della neuroriabilitazione. Ricopre attualmente l’incarico di Direttore Sanitario di un Centro di Riabilitazione, nonché quello di responsabile delle attività organizzative e culturali dell’Associazione Italiana per Neurodisabili da patologie genetiche ed acquisite. (AIN- ONLUS).
ALFIO ANTONIO GRASSO, specialista e Professore aggregato di Neurologia e specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’Università di Catania, insegna nei Corsi di Laurea di specializzazione di questo Ateneo. Il suo curriculum didattico, scientifico e professionale evidenzia un’ ultraventennale attività in entrambe le branche di riferimento, ma con speciale interesse e consolidata pratica specialistica medico legale nei più vasti campi di interesse forense. Dopo aver svolto attività come Ufficiale medico nel Corpo di Sanità dell’ Esercito Italiano, come medico consulente di vari Enti di patronato e come componente della Commissione Medica di Verifica del Ministero del Tesoro, partecipando anche ai lavori della Commissione di bioetica dell’Ordine provinciale dei Medici di Catania, svolge abitualmente attività di esperto consulente tecnico d’Ufficio presso gli Organi giurisdizionali, così come nell’interesse di parti private.
In copertina disegno di Elvira Guarino, per gentile concessione.
ISBN 978- 88- 95104- 57- 7
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
EURO 10,00 + spese di spedizione (pagamento in contrassegno)
|