Università e solidarietà: il ruolo della cultura al servizio dell’essere umano |
Mercoledì 19 dicembre ore 16.30 Con il patrocinio dell'Università degli studi di catania presso l'Aula Magna rettorato piazza Università 
scarica il programma |
|
Storia della medicina attraverso i secoli |
Convegno nazionale di storia della medicina per le sezioni: NEUROLOGIA -PSICHIATRIA - PSICOLOGIA - PEDAGOGIA Presso l'Aula Magna del Complesso Edilizio le “Verginelle” Dipartimento e Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania Via Casa Nutrizione (angolo Piazza Dante) - venerdì, 6 luglio 2012 CATANIA CORSO ACCREDITATO A.D.E per la Facoltà di Medicina e Chirurgia |
Leggi tutto...
|
|
Giacomo Nicotra, è sempre insieme a noi |
Anima dell'AIN ha rappresentato una delle voci più autorevoli e significative dei nostri direttivi nella lotta alla neurodisabilità. Proseguiremo i progetti di aiuto nei confronti delle persone deboli, dei disagiati, dei disabili. Ci auspichiamo ci faccia da angelo. E' nostra intenzione promulgare un premio nazionale a lui dedicato e se ci riusciremo anche un libro. |
|
Eutanasia e Disabili in Italia : emergenza dibattito. |
"EUTANASIA E DISABILI" ( a cura di: Redazione) L'eutanasia e il testamento biologico sono due argomenti che in Italia hanno scatenato le più recenti discussioni. E' giusto continuare a vivere quando la disabilità attanaglia l'essere umano? La vita : fino a quando è considerata tale? La qualità della vita e quella della morte sono assimilabili? Certo è che questi temi vengono spesso affrontati con pregiudizi in un senso o in un altro, e , quel che fa più riflettere spesso senza adeguata cognizione di causa. Spetta sicuramente al medico la parola, quantomeno, quella che possa spiegare agli opinionisti la realtà scientifica. Spetta all'esperto delle problematiche medico-legali chiarire cosa significhi testamento biologico. Pochi realmente sanno cosa sia lo stato vegetativo, l'accanimento terapeutico o quando un malato si considera "terminale". L'ultima novità in libreria è il testo edito da cuecm (www.cuecm.it) :" Il medico chiamato a decidere sulla fine della vita". Il libro in 95 pagine, arricchito anche di un prezioso addendum sulle patologie più importanti, sempre alla fine neurodisabilitanti , fornisce ad esperti e non una chiave di lettura. E' un libro innovativo, che lascia la parola al medico e il pensiero al lettore sul tema scottante dell'eutanasia. Soprattutto il libro chiarisce finarmente in chiave tecnica, ma anche potenzialmente accessibile ai meno esperti il significato medico e medico-legale di espressioni come "testamento biologico" o di patologie di cui spesso si parla solo per sentito dire. Il libro, già in cantiere da mesi, in modo singolare, viene pubblicato proprio negli stessi giorni giorni in cui Papa Ratzinger chiede la parola al medico "nel rispetto quella relazione di mutua fiducia che si instaura fra medico e paziente". (20 ottobre 2008, news www.repubblica.it/) Eutanasia si ? Eutanasia no ? Ma che cosa vuol dire "eutanasia"? E , soprattutto : chi è liceato a praticarla, questa "eutanasia"? Ognuno può esprimere il suo parere , ma , sicuramente, dopo aver acquisito le giuste conoscenze. E almeno, per una volta, la parola a qualche "addetto ai lavori". |
|
I neurodisabili... un mondo di disagio |
Fedele Confalonieri ha ricevuto il premio onorario dell’Ain Onlus Italiana in partneriato con l’Università di Catania. Cristina Tornali: “Aiutare una persona ammalata vuol dire garantirle medici validi” |
Leggi tutto...
|
|
Fattori di rischio dell'Ictus cerebrale |
Un intervento della Dott.ssa Cristina Tornali al Tg4 sui fattori di rischio dell'Ictus cerebrale Rubrica Medico di Famigliadomenica, 6 Maggio 2007 •Tg4 13;30 |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 Pross. > Fine >>
|
Risultati 15 - 21 di 29 |