|
Il prof. Ignazio Vecchio, docente universitario di Bioetica e neurologo,definisce l’Elettromiografia come indispensabile strumento di diagnosi precoce e di prevenzione attiva delle malattie neurodisabilitanti e come tecnica moderna dirimente nelle linee guida dei protocolli riabilitativi . |
Leggi tutto...
|
|
Vivere di più... ma come? |
Una domanda alla quale, da tempo, scienziati e medici stanno cercando di dare risposte concrete. Se è evidente che l’allungamento del tempo di vita è un fenomeno in continua crescita non sempre la longevità si accompagna ad una buona qualità di vita. Sono molti, infatti, i fattori di rischio che favoriscono l'insorgere improvviso, e sempre più precoce, di malattie disabilitanti. Chi si occupa oggi dei Neurodisabili? Quali sono le strutture, pubbliche e private, che si occupano di soddisfare i bisogni sempre crescenti dei Neurodisabili? Quali risorse mediche, scientifiche, assistenziali, economiche e giuridiche sono oggi a disposizione dei Neurodisabili e di tutti gli operatori medici e non che, a vario titolo, affrontano ogni giorno i problemi di chi si trova legato a questa condizione con l’obiettivo di apportargli un vero miglioramento? L’AIN onlus opera già mentre leggi ora: offrire conoscenza scientifica ed informazione accessibile vuol dire proteggerti fin da ora dall’ignoranza che può condurre alla neurodisabilità. “Quello che hai, forse un giorno sarà perduto
Quello che doni vivrà per sempre” |
|
Corso di sensibilizzazione e promozione della Lotta alla Neurodisabilità |
OBIETTIVI DEL CORSO Nel rispetto dei ruoli e dei percorsi formativi istituzionali del nostro Ateneo, l’opera di sensibilizzazione e di promozione di una “nuova cultura” rivolta ad arricchire i futuri Profili Professionali degli Studenti del nostro Ateneo non può prescindere dal promuovere linee guida ed acquisizioni nozionistiche basate sul rispetto della figura umana. L’obiettivo è di incentrare l’attenzione verso il rispetto dei deboli e dei disabili come punto di riferimento per una cultura della legalità e del miglioramento della Qualità della Vita anche nei soggetti sani. |
Leggi tutto...
|
|
Artrite reumatoide e disabilità |
Un approccio clinico-terapeuticoIn Italia oltre 500.000 persone sono affette da Artrite Reumatoide. Il dato è alto, soprattutto, se si considerano le caratteristiche disabilitanti e neurodisabilitanti in una popolazione lavorativa. L’odierna consapevolezza delle complicanze, soprattutto in termini di abilità motorie, di questa patologia ha decisamente rimodulato il precedente approccio terapeutico tardivo, che prevedeva l’inizio del trattamento solo dopo accertamento delle lesioni già instaurate e di solito ormai con danni irreversibili, non solo alle articolazioni, ma anche ai nervi periferici. |
Leggi tutto...
|
|
Cos'è la neurodisabilità? |
E' una mancata o non completa abilità per una funzione cognitiva o corporea controllata dal sistema nervoso. Il nostro cervello controlla tutte le funzioni coporee anche quelle più vitali: il respiro, lo stato sonno-veglia, il metabolismo ormonale..., la parola, il movimento, la sensibilità, l'udito, la vista... Perciò, alla fine, molte malattie possono condurre a neurodisabilità. |
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 Pross. > Fine >>
|
Risultati 22 - 28 di 29 |